Proiezione docufilm - Junk armadi pieni
Spettacoli
Proiezione docufilm
JUNK ARMADI PIENI
Venerdì 9 maggio 2025
Ore 21:00
Piazza Barcaroli
Morro d’Alba
INGRESSO GRATUITO

Il GREEN LOOP FESTIVAL è orgoglioso di presentare “Junk – Armadi Pieni”, la docu-serie che esplora il devastante impatto del Fast Fashion su ambiente e comunità di tutto il mondo.
Un progetto di denuncia e consapevolezza che attraversa Ghana, Cile, Indonesia e Italia, dando voce a chi subisce le conseguenze dell’industria tessile globale. Un viaggio crudo nell’impatto globale del Fast Fashion Guida d’eccezione di questo viaggio è Matteo Ward, imprenditore, attivista e divulgatore green, co-autore del documentario insieme a Olmo Parenti e Matteo Keffer del collettivo creativo A Thing By.
La regia è firmata da Olmo Parenti, già noto per il documentario “One Day, One Day” sulla vita dei braccianti a Borgo Mezzanone.
Attraverso immagini forti, testimonianze dirette ed ecosistemi devastati, “Junk – Armadi Pieni” racconta il lato nascosto della moda globale: ogni episodio è dedicato a un paese e a un diverso tema di impatto sociale e ambientale.
«La moda crea tanta bellezza, ma in Africa ha creato l’inferno», denuncia Matteo Ward, sottolineando la necessità urgente di ripensare l’intero sistema moda.
Un viaggio potente, amaro, autentico che obbliga a guardare in faccia la realtà: quella di un
settore affascinante, ma oggi insostenibile.

L'acqua non va per l'insù
Eventi
L’ACQUA NON VA PER L’INSÙ
Venerdì 9 maggio 2025
Ore 16:00 - 17:00
Circolo ACLI
Morro d’Alba

Evento a cura di ATA Rifiuti Ancona e VIVA SERVIZI
Per info/contatti stampa
Simona Marini – Ufficio stampa progetto “Acqua non va per l’insù”
tel. + 39.393.9570691 – press.marini@gmail.com

“L’acqua non va per l’insù”: il progetto che rilancia l’acqua pubblica e riduce i rifiuti plastici. Tornare a bere da fonti locali, ridare vita alle comunità e promuovere la sostenibilità ambientale: è questo l’obiettivo di “L’acqua non va per l’insù”, progetto promosso da ATA Rifiuti in collaborazione con Viva Servizi e con l’adesione di 33 Comuni della Provincia di Ancona, tra cui il Comune di Morro D’Alba.
L’iniziativa, avviata a fine 2022, punta a ridurre l’utilizzo di imballaggi monouso valorizzando l’acqua pubblica come risorsa locale. Attraverso una rete di fontanelle, “casette dell’acqua” ed esercizi commerciali aderenti, cittadini e turisti possono riempire gratuitamente le proprie borracce, scoprendo al tempo stesso il territorio.
Simbolo del progetto è la borraccia “L’acqua non va per l’insù”, distribuita gratuitamente a chi condivide un ricordo legato alle fonti della propria città, contribuendo così al Diario d’Acqua collettivo.
Un QR code, stampato sulla borraccia, permette di individuare i punti d’acqua più vicini consultando la mappa online. «Bere acqua pubblica in modo consapevole è un gesto semplice ma potente – sottolinea Matteo Giantomassi di ATA Rifiuti – che unisce istituzioni, cittadini e imprese in una rete virtuosa a favore dell’ambiente». «Viva Servizi – aggiunge il direttore generale Moreno Clementi – promuove comportamenti sostenibili da anni, investendo su iniziative che sensibilizzino soprattutto le nuove generazioni verso la tutela delle risorse naturali e del nostro mare.»
Per maggiori informazioni e per scoprire i punti d’acqua più vicini:
Mostra Archeoplastica
Eventi
MOSTRA ARCHEOPLASTICA
Un progetto per risvegliare la consapevolezza ambientale attraverso la memoria della plastica
Venerdì 9 - Sabato 10
Domenica 11 maggio 2025
Spazio Espositivo
Auditorium Santa Teleucania
Morro d’Alba
In collaborazione con:
Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Soprintendenza Archeologica delle Marche

Con il contributo di:

Archeoplastica nasce per sensibilizzare cittadini, studenti e turisti sull’inquinamento marino causato dalla plastica e promuovere un uso più consapevole di questo materiale.
L’idea prende forma nel 2018, quando, durante una passeggiata su una spiaggia pugliese, viene rinvenuto un flacone di crema solare risalente agli anni ’60. Questo primo ritrovamento ha dato avvio a una raccolta di rifiuti antichi, che oggi comprende decine di oggetti plastici spiaggiati,
databili tra la fine degli anni ’50 e gli anni ’80, spesso ancora perfettamente integri e leggibili.
Nel 2021 il progetto viene ufficializzato, forte di una consistente collezione di reperti. Ogni oggetto esposto racconta una storia e porta il visitatore a riflettere sulla straordinaria resistenza della plastica, materiale che, pur avendo migliorato la nostra vita quotidiana, è diventato uno dei principali nemici del nostro ecosistema marino.
Le mostre di Archeoplastica propongono un’esperienza emotiva e immersiva: osservare questi antichi rifiuti, ancora intatti dopo decenni, offre una prospettiva nuova e potente sul problema dell’inquinamento.
L’obiettivo è generare una presa di coscienza profonda, spingendo il pubblico a interrogarsi sui propri comportamenti e sulle scelte di consumo, e promuovendo una cultura della sostenibilità basata sulla riduzione dell’usa e getta.
Caratteristiche principali del progetto:
• Raccolta e catalogazione di antichi rifiuti plastici rinvenuti sulle spiagge
• Percorsi espositivi che uniscono divulgazione scientifica, emozione e memoria storica
• Educazione ambientale rivolta a cittadini, turisti, scuole e comunità locali
• Focus sulla promozione di comportamenti più responsabili e sulla lotta contro l’inquinamento marino
Missione di Archeoplastica: Risvegliare la consapevolezza collettiva sull’impatto della plastica nei mari e nell’ambiente, trasformando il rifiuto in uno strumento educativo capace di stimolare emozioni, riflessioni e nuovi stili di vita più rispettosi del Pianeta.

Plastica fantastica
Aperitivi Circolari
PLASTICA “FANTASTICA"
Quando il rifiuto diventa ARTE
Venerdì 9 maggio 2025
Ora 18:00 – 19:00
Cantina Vicari – Morro d’Alba
In un’atmosfera magica tra filari e tramonti, vi invitiamo a un aperitivo speciale, dove la creatività incontra la sostenibilità. “Plastica, Fantastica” è più di un talk: è un viaggio sorprendente nel mondo della trasformazione.
Scopriremo insieme come la plastica, simbolo dell’inquinamento contemporaneo, può rinascere sotto nuove forme, diventando materia viva per opere d’arte, design e moda consapevole.
Attraverso racconti, esperienze e ispirazioni, esploreremo il potere della creatività di dare una seconda vita ai materiali di scarto, trasformando un problema in bellezza, un rifiuto in valore.
Un brindisi all’arte, alla natura e a nuove visioni di futuro. Perché la bellezza può davvero nascere da ciò che il mondo ha dimenticato.

RELATORI

Marco Cardinaletti
Direttore Green Loop Festival
Dialoga con

Simona Cardinali
Responsabile Musei Civici Comune di Jesi e Referente Archeoplastica

Matteo Giantomassi
Responsabile Comunicazione ATA Rifiuti Ancona

Leonardo Puliti
Direttore Regionale Plastic Free

Ludovica Cirillo
Eco Designer di gioielli
Rivesti la moda
Aperitivi Circolari
RIVESTI LA MODA
Sabato 10 maggio 2025
Ora 17:00 - 18:30
Enoteca Comunale - Morro d’Alba
In un’atmosfera accogliente tra vino selezionato e delizie dell’Enoteca di Morro D’Alba, vi invitiamo a un momento di riflessione e confronto dedicato alla moda responsabile.
Il nostro aperitivo circolare sarà un’occasione per esplorare insieme le sfide del fast fashion e scoprire alternative più etiche e sostenibili.
La moda veloce, oggi, è responsabile del 10% delle emissioni globali di carbonio e ogni anno produce oltre 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili. Numeri impressionanti che raccontano un modello di consumo insostenibile per il nostro pianeta e per le persone coinvolte nella filiera produttiva.
Durante l’incontro, parleremo di:
• Fast fashion: cos’è e quali sono i suoi veri costi nascosti
• Materiali rigenerati, upcycling, slow fashion: soluzioni concrete per vestire con consapevolezza
• Il valore delle scelte quotidiane: come possiamo, attraverso piccoli gesti, fare la differenza
Un dialogo aperto, accompagnato dal sapore autentico dei vini locali, per brindare insieme a una moda che rispetti l’ambiente, il lavoro umano e il futuro.
Perché cambiare è possibile. E può anche essere meravigliosamente elegante.
RELATORI

Raffaele Lupoli
Direttore EconomiaCircolare.com
dialoga con

Alessandra Gallo
Responsible Fashion brands Advisor | Circular fashion Advocate | CEO and Founder of Fashionable Green Consultancy Studio / Professor IED | Co – Founder Collettivo Moda Consapevole

Francesca Bracalenti
Presidente Nazionale Sarti e Stilisti Confartigianato
Green Loop Village
Eventi
GREEN LOOP VILLAGE
Prova i capi di moda sostenibile, gusta i sapori, incontra chi crea il cambiamento!
Sabato 10 maggio 2025
dalle ore 17.00 alle ore 23.00
Domenica 11 maggio 2025
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Piazza Barcaroli - Morro d'Alba

In Piazza Barcaroli prenderà vita il “Green Loop Village”: uno spazio espositivo con stand dedicati ai diversi BRAND DI MODA SOSTENIBILE, che avranno l’opportunità di presentare e vendere i propri prodotti nel pomeriggio di sabato 10 maggio e nella mattinata di domenica 11 maggio. Sarà un’occasione speciale per scoprire realtà che promuovono una moda più sostenibile e consapevole, fondata su principi di etica, innovazione e rispetto per l’ambiente. I visitatori potranno provare i capi, apprezzarne la qualità e acquistarli direttamente dagli espositori, instaurando un dialogo diretto con i fondatori dei brand, disponibili a raccontare la storia e i valori dietro ogni collezione.
Grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Morro d’Alba, sarà inoltre possibile fermarsi per degustare i prodotti tipici a km zero dell’area, con proposte che includono anche un gustoso menù vegetariano.
Un’esperienza completa di sostenibilità, gusto e tradizione, in un’atmosfera di incontro, scambio e ispirazione per chi crede in uno stile di vita più responsabile, autentico e attento al futuro.

Laboratorio di “Gioielli dai RAEE” con Ludovica Cirillo (byLUDO)
Laboratori
LABORATORIO DI “GIOIELLI dai RAEE”
con Ludovica Cirillo (byLUDO)
Quando il rifiuto elettronico diventa arte indossabile
Sabato 10 maggio 2025
Scuola Liceo Artistico Mannucci di Jesi
Ore 9:00 - 13:00

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, i rifiuti elettronici (RAEE) rappresentano una delle sfide ambientali più urgenti. Ma cosa succede se trasformiamo questi scarti in opere d’arte da indossare?
Durante il Green Loop Festival, sarà organizzato un laboratorio di gioielli dai RAEE (Rifiuti e Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), ospitato presso il Liceo Artistico Mannucci di Jesi, e guidato da Ludovica Cirillo, architetta e designer italiana, fondatrice del brand byLUDO.
Ludovica ha iniziato il suo percorso creativo a soli 15 anni, trasformando componenti elettronici dismessi – come auricolari, cavi e tastiere – in gioielli eco-tech dal forte valore simbolico.
Con una formazione in architettura e un’esperienza internazionale (tra cui collaborazioni con studi come Kengo Kuma & Associates), Ludovica unisce estetica, artigianato e sostenibilità, proponendo una nuova visione della moda consapevole.
Durante il laboratorio, gli studenti impareranno:
• A riconoscere le potenzialità artistiche dei materiali elettronici di scarto
• Le tecniche base per creare gioielli unici da componenti riciclati
• L’importanza dell’upcycling come gesto creativo e responsabile verso l’ambiente
Un’occasione speciale per:
• Scoprire come la creatività può cambiare il destino dei rifiuti
• Imparare nuove competenze pratiche con il supporto diretto di un’esperta
• Portare a casa un gioiello originale, simbolo di rinascita e sostenibilità
Un laboratorio che trasforma l’ordinario in straordinario, dove l’arte incontra l’ambiente e la
bellezza nasce dagli scarti.
Sfilata Collettivo Moda Consapevole
Eventi
RIVESTI LA MODA
Sfilata di Moda Sostenibile e consapevole
Sabato 10 maggio 2025
Camminamento la Scarpa
Piazza Barcaroli
Morro d'Alba
Ore 19:00 - 20:00
Con il coordinamento di:

Studio di consulenza che aiuta brand e startup a strutturare una strategia di prodotto a basso impatto è il suo studio di consulenza che aiuta brand e startup a strutturare una strategia di prodotto a basso impatto.

Nel suggestivo contesto del Green Loop Festival di Morro d’Alba, la moda diventa veicolo di cambiamento: sabato 10 maggio, il Collettivo Moda Consapevole sfilerà con una speciale passerella dedicata alla sostenibilità, all’inclusività e all’artigianalità consapevole. Passerella d’eccezione sarà la storica Scarpa di Morro d’Alba, il camminamento coperto che abbraccia il borgo, trasformato per l’occasione in un palcoscenico unico a cielo aperto, tra storia, arte e natura. Una celebrazione della creatività responsabile, che riunisce realtà italiane impegnate a trasformare il modo in cui produciamo, consumiamo e viviamo la moda:
– By LUDO trasforma rifiuti elettronici in gioielli eco-tech;
– Mela Wedding reinterpreta la maglieria artigianale in chiave etica;
– a-ba propone abiti versatili e a-gender che seguono il corpo nel tempo;
– Alter Equo dona nuova vita alla plastica attraverso accessori d’autore;
– Stregatta Fashion veste ogni donna con abiti inclusivi e sostenibili;
– Artesania Kimi valorizza la moda deadstock con capi sartoriali colorati;
– Restyled by G fonde streetwear e slow fashion attraverso l’upcycling;
– VNTD22 celebra la rinascita dei tessuti con capi unici e senza confini.
Attraverso i loro capi, questi brand raccontano storie di riciclo, rispetto e comunità, in un evento che vuole ispirare nuove abitudini e sensibilizzare sulle possibilità di una moda che mette al centro il pianeta e le persone. Un viaggio emozionante tra materiali rigenerati, forme innovative e valori condivisi. Perché la moda non è solo stile, ma scelta consapevole.
BRAND

Gioielli eco-tech creati con rifiuti elettronici come auricolari e cavi. Ogni pezzo è un’opera d’arte sostenibile
Caratteristiche:
– Bijoux realizzati a mano con materiali tecnologici riciclati
– Sostegno all’artigianato romano
– Motto: “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”
Motivo adesione collettivo: Forza della community e nuove collaborazioni.

Maglieria etica e sartoriale realizzata a mano nei laboratori di Roma.
Caratteristiche:
– Filiera trasparente
– Capi personalizzati e senza tempo
– Supporto a donne vittime di violenza
Motivo adesione collettivo: Cambiare le regole della moda con sostenibilità

Abbigliamento innovativo e a-gender, ispirato al “design attivo”.
Caratteristiche:
– Tessuti italiani di alta qualità
– Design trasformabile (“ruota”)
– Produzione slow e artigianale
Motivo adesione collettivo: Costruire una rete sostenibile.

Accessori moda da materiali riciclati, con forte impegno educativo.
Caratteristiche:
– Pezzi unici da scarti plastici
– Educazione al consumo consapevole
– Collaborazioni artistiche
Motivo adesione collettivo: Creatività è condivisione.

Abbigliamento sartoriale e inclusivo, prodotto da donne coraggiose.
Caratteristiche:
– Tessuti naturali e sostenibili
– Capi FitAll per ogni silhouette
– Sartorie sociali in Italia e all’estero
Motivo adesione collettivo: Creare una moda più etica.

Moda colorata e artigianale con materiali deadstock
Caratteristiche:
– Capi sartoriali su misura
– Materiali di recupero
– Collaborazione con sartorie sociali
Motivo adesione collettivo: Unire forze contro il fast fashion.

Slow fashion e upcycling con stile contemporaneo.
Caratteristiche:
– Sartoria indipendente
– Materiali riciclati
– Progetto Re-Giving
Motivo adesione collettivo: Amplificare la moda responsabile.

Capi unici e sostenibili da materiali di recupero
Caratteristiche:
– Produzione a km 0
– Materiali riciclati e second-hand
– Accessibilità senza limiti di taglia, età, genere
Motivo adesione collettivo: Valorizzare la moda consapevole.

Accessori e borse artigianali realizzati con materiali industriali di recupero.
Caratteristiche:
– Produzione artigianale 100% Made in Italy, con pezzi unici o in edizione limitata numerata.
– Utilizzo di materiali cruelty-free, come teloni da camion e pelle sintetica, certificati Animal Free Fashion.
– Design distintivo ispirato all’arte contemporanea, grazie alla direzione creativa di Paul Albert Dari.
– Personalizzazione disponibile per aziende e privati, anche per piccole quantità.
Missione: Offrire un’alternativa etica e sostenibile alla fast fashion, combinando artigianalità italiana, creatività artistica e materiali innovativi per creare accessori di alta qualità e dal forte impatto estetico.

A Jesi, diamo nuova vita ai capi con amore e cura.
Selezioniamo abiti e accessori vintage, li rinnoviamo e li proponiamo a chi sceglie uno stile unico e responsabile.
Caratteristiche:
– Selezione e cura di capi second-hand
– Cultura del riuso contro la fast fashion
– Esperienza di acquisto slow in un ambiente creativo
La nostra filosofia: Crediamo nelle seconde possibilità: ogni capo racconta una storia, rispettando il pianeta e valorizzando la bellezza autentica.
Circular night
Spettacoli
CIRCULAR NIGHT
Sabato 10 maggio 2025
dalle ore 21:00
Piazza Barcaroli – Morro d’Alba


Ore 21.00 – AERIALHOOP E POLEDANCE PERFORMANCE
Gli atleti e le atlete delle scuole ASILESTUDIO Cerchio Aereo e Clarissa Remine Pole Club di Jesi si esibiranno con coreografie avvincenti, trasportando il pubblico nell’affascinante universo della danza aerea e della pole dance, trasformando il movimento in un potente messaggio artistico di sensibilizzazione sulla crisi ambientale e sulla grande forza di rinascita della natura.
Ore 22:15 – DANZINTONDO
Il gruppo Danzintondo si esibirà in piazza Barcaroli, coinvolgendo il pubblico con danza e musica popolare. Questa danza promuove la conoscenza di culture diverse, il benessere collettivo, e l’accettazione delle diversità. Rappresenta i valori delle comunità, celebra aspetti profondi della vita umana e favorisce incontri attraverso balli collettivi.

ORE 23.30 – DJ SET ANTICYCLONE
Assisteremo all’innovativo DJ set a cura degli “Anticyclone”, due giovani talenti provenienti da Avellino.
Gli artisti suoneranno musica elettronica ispirata ai suoni della natura, alimentando parte dell’attrezzatura tramite un pannello solare da loro progettato e costruito.
Clean-up: camminata green
Eventi
CLEAN-UP: CAMMINATA GREEN
Unisciti al cambiamento cammina Green Loop!
Domenica 11 maggio 2025
Meeting Point:
Piazza Barcaroli - Morro d'Alba
Incontro ore 8:30 (registrazione)
Partenza ore 9:00
Ritorno ore 10:00
In collaborazione con:

